Cantina Le Contesse, Vittorio Veneto

Un importante progetto caratterizzato da uno sfidante concept architettonico, sismoresistenza e nativa resistenza al fuoco delle strutture. Questo caso applicativo mostra la flessibilità d'impiego delle strutture NPS®. Ad esempio, l'altezza d'interpiano fino a 10 metri, ottenuta con pilastri NPS® in un solo tronco.

La nuova Cantina Le Contesse è una struttura aziendale sita a Vittorio Veneto (Treviso), in un territorio divenuto da poco patrimonio dell’UNESCO. L’edificio è stato realizzato quasi interamente in trincea, ricavando lo spazio da una pre-esistente collina, che quindi è stata parzialmente scavata e verrà ripristinata a fine lavori, con un limitato impatto sul paesaggio. 

Il progetto si contraddistingue per le elevate portate. Per permettere le operazioni di imbottigliamento e deposito, il cliente ha richiesto una portata dell’impalcato pari a 5 t/m2, quando per un edificio residenziale sono sufficienti 0,2 t/m2. Travi NPS® CLS abbinate a solaio alveolare sono state la soluzione.

Le esigenze per la realizzazione dell’opera

La Cantina Le Contesse si articola in differenti livelli con diverse destinazioni d’uso: turistico/ricettivo dedicato alle degustazioni, un magazzino destinato alle spedizioni e alla logistica, un’area di imbottigliamento e infine un piano riservato alla vinificazione.

I grandi carichi, le portate elevate della struttura pari a 50 [kN/m2] di sovraccarico accidentale e la complessa geometria del fabbricato data dal profilo perimetrale curvilineo hanno reso indispensabile lo studio di una soluzione completa, che rispondesse in modo mirato alle esigenze sia costruttive che strutturali dell’opera.

Gli interventi di realizzazione della Cantina Le Contesse sono quindi stati suddivisi in due fasi, successive a un’analisi preliminare collegata alle implicazioni paesaggistiche.
- Fase 1: studio di fattibilità, edificabilità di un nuovo impianto agroindustriale quasi interamente interrato.
- Fase 2: piano di recupero di edifici esistenti di una struttura ricettiva.

 

La risposta strutturale: il sistema misto acciaio-calcestruzzo NPS®

Il lavoro di realizzazione della Cantina Le Contesse è stato effettuato con il sistema misto acciaio-calcestruzzo NPS® di Tecnostrutture, che ha permesso di rispondere alle necessità intrinseche dell’edificio. Nello specifico, per gran parte dell'edificio, è stata impiegata la soluzione NPS® Core che meglio risponde alle necessità degli edifici industriali.

NPS® Core comprende travi autoportanti NPS® CLS e il solaio alveolare abbinati a pilastri misti PDTI® con camicia in acciaio, riempiti di calcestruzzo o a pilastri PTC® in calcestruzzo centrifugato, materiale che garantisce alte capacità di carico pur con sezioni estremamente snelle, garantendo maggiore spazio a disposizione.

La soluzione studiata da Tecnostrutture ha visto utilizzati 523 metri di pilastri, 1036 metri di travi e 540 metri di solaio, rispondendo alle peculiarità dell’edificio. Nel dettaglio:
- I pilastri PTC® sono stati scelti per la porzione interrata dell’edificio, dove la struttura progettata è pendolare.
- I pilastri PDTI® sono impiegati per il corpo centrale, la parte fuori terra, progettata a telaio flessibile per resistere ad azioni sismiche.
- Le travi NPS® curve a sostengono dei solai alveolari disposti in senso radiale, alternati a lastre predalles a spicchio, al fine di coprire la superficie curvilinea.

Questi prodotti hanno assicurato le più alte prestazioni possibili in esercizio. L’esecuzione dell’opera è stata semplificata drasticamente con l’utilizzo di pilastri alti 9 metri e l’inserimento di strutture completamente autoportanti.

Inoltre i benefici derivanti dall’utilizzo di questo sistema sono stati: sezioni ridotte e spessori contenuti, resistenza al fuoco R180' e adattabilità alle necessità degli impianti.

 

L’impatto ambientale della struttura: la copertura a verde

La particolare destinazione d’uso della cantina e la collocazione all’interno di un paesaggio tutelato ha reso essenziale rispettare aspetti legati alla sostenibilità.
In primo luogo sono state prese in considerazione le esigenze paesaggistiche e le indicazioni della Soprintendenza, poiché la Cantina Le Contesse nasce a ridosso di una collina protetta, circondata da vigneti di notevole bellezza e pregio. Il giardino pensile realizzato riduce e armonizza l’impatto ambientale della struttura costruita sul paesaggio, creando una fusione che rende labile il confine tra artificio e natura. Con i quasi 1000 mq di giardino e un’ampia selezione di essenze vegetali, la copertura appare pienamente contestualizzata.
Infine è stato importante prestare attenzione alle esigenze estetiche, in quanto l’area panoramica e adibita alla degustazione dei vini della Cantina Le Contesse si trova nella parte alta del complesso di produzione, affacciandosi direttamente sulle coperture degli ambienti ospitanti la vinificazione.

 

Prodotti utilizzati

Richiedi informazioni